Dentro la fase di curatela: come SWAPR trasforma gli abiti in storie
Dentro la fase di curatela: come SWAPR trasforma gli abiti in storie
Quando entri in un negozio dell'usato, c'è sempre quel pezzo che sembra attirarti.
Potrebbe trattarsi di una giacca di jeans perfettamente indossata o di una camicia di seta che sembra ricordare un altro decennio .
Quel momento in cui trovi qualcosa che sembra fatto apposta per te è dove inizia la vera magia della moda!
Noi di SWAPR non consideriamo la curatela come una " selezione dei titoli ".
Per noi è come raccontare una storia, perché ogni articolo che acquistiamo porta con sé un passato e il nostro compito è assicurarci che trovi il futuro giusto .
Perché la curatela è il cuore della moda circolare
Nella fast fashion, i vestiti sono fatti per essere consumati e dimenticati .
In modo circolare, vengono scelti , amati e rinascono.
Ecco perché passiamo ore a cercare, ordinare e curare, non per quantità, ma per significato .
Ogni goccia che vedi su SWAPR è il risultato di decisioni lente : quali storie meritano di essere raccontate, quali materiali hanno ancora vita, quali estetiche sembrano senza tempo piuttosto che di tendenza.
La nostra missione non è solo quella di vendere pezzi vintage.
Serve a far sì che l'usato venga percepito come la prima scelta.
Le tre regole della curatela di SWAPR
Quando decidiamo quali vestiti inserire in una collezione, ci poniamo tre domande semplici ma efficaci:
1. Racconta una storia?
Ogni capo ha un passato, un'eredità di marca, una tendenza dimenticata, un dettaglio che parla di artigianalità. Non vogliamo capi generici ; vogliamo capi che raccontino qualcosa.
2. Durerà?
La qualità viene prima dell'estetica . Un pezzo può essere bello, ma se non è ben fatto, non appartiene all'ecosistema SWAPR. Crediamo che la durevolezza sia sinonimo di sostenibilità.
3. Può ispirare qualcuno di nuovo?
L'articolo giusto non è solo bello: innesca qualcosa. Forse ispira qualcuno a iniziare a fare shopping nei negozi dell'usato, a cambiare stile, a ripensare al significato di "nuovo". È allora che un capo torna a far parte della cultura .
Il lavoro nascosto dietro ogni goccia
Spesso le persone vedono le foto finali (gli abiti scelti, il servizio fotografico splendidamente montato), ma ciò che non vedono è il percorso che c'è dietro.
Ecco cosa succede prima che un articolo raggiunga il sito web:
• Videochiamate per trovare le gemme migliori e i tesori nascosti con i fornitori europei; se ti interessa sapere come trovo i miei vestiti vintage e di seconda mano, scarica la mia guida " Thrift Like a Pro ".
• Controlli di qualità e riparazioni: sostituzione bottoni, riparazione cerniere, stiratura e restauro tessuti;
• Design dei drop : non carichiamo i contenuti in modo casuale; ogni drop segue un mood, una narrazione, una palette di colori. Vogliamo che le persone percepiscano qualcosa quando scorrono la collezione.
Ecco perché le collezioni di SWAPR risultano coese: perché sono costruite con intenzione, non con algoritmi.
La nostra filosofia di curatela in 3 parole: senza tempo, tangibile, vera
• Senza tempo , perché la moda lenta riguarda la longevità, non le tendenze;
• Tangibile , perché lo shopping di seconda mano dovrebbe essere un'esperienza tattile, anche online;
• Vero , perché la trasparenza è importante, dall'approvvigionamento ai prezzi, fino alla narrazione.
Vogliamo che le persone sappiano: quando acquisti da SWAPR, non stai semplicemente acquistando un prodotto, stai partecipando a un processo che valorizza il tempo, la cura e l'autenticità.
Cosa succederà dopo
Man mano che ci addentriamo nella fase di connessione , la curatela continuerà a evolversi.
Ecco un'anteprima di cosa ci aspetta :
• Micro-drop limitati : per esplorare singoli stati d'animo (come Urban Vintage o Soft Academia Reborn).
• Collaborazioni tra creatori : stilisti e sostenitori della slow fashion curano insieme le proprie mini collezioni.
• La curatela dietro le quinte : inizieremo a mostrare di più sul processo grezzo: i ritrovamenti, le riparazioni, le decisioni che vengono prese prima ancora di vedere una foto.
Perché quando le persone vedono la cura che viene messa in qualcosa, le danno più valore!
Ed è così che cambiamo lentamente il modo in cui funziona la moda.
Nota del mio fondatore :
Per me la curatela è una lettera d'amore al tempo , è la prova che rallentare non significa fare di meno, significa fare meglio !
Ogni volta che tengo tra le mani un pezzo vintage, penso alla persona che lo ha realizzato, a quella che lo ha indossato e a quella che gli darà nuova vita.
Questo è il vero ciclo della moda circolare: non solo riutilizzo, ma rinascita.
🧡
Cate
Fondatore di SWAPR – Lo adoro di nuovo ♻️
👉 Esplora le ultime novità selezionate
👉 Segui SWAPR su Instagram per storie dietro le quinte!